WeTree: donne, scienza e arte per la salute circolare

(Tempo di lettura 4 minuti)
weTree-Torino-Il bosco delle artiste -Progetto Studio Linee Verdi di Stefania Naretto e Chiara Bruno Otella-Grafica Sara Lamon

Nel corso del primo anno della pandemia da Covid-19 uno dei fenomeni più sottolineati dai commentatori era che mentre il mondo degli esseri umani rallentava, quello dei vegetali proseguiva la sua vita normale, occupando degli ulteriori spazi. Eppure, anche le piante si ammalano e non sempre per colpa dell’uomo. Secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ogni anno insetti fitofagi e patogeni vegetali sono responsabili della perdita del 40% delle colture alimentari. Il 2020 era anche l’anno della Salute delle Piante, indetto per l’appunto dalla FAO che in Italia è stato celebrato da Plant Health, il festival organizzato da Agrinnova, un centro di competenza dell’Università di Torino, diretto da Maria Lodovica Gullino, docente di patologia vegetale nello stesso ateneo. L’evento, a causa della pandemia, prosegue anche nel 2021 e ad esso si è aggiunto weTree, un progetto per la promozione di aree verdi nelle città dedicate alle donne, a cui sempre la Gullino ha dato vita assieme a Ilaria Borletti Buitoni, già presidente del FAI e sottosegretario alla cultura e a Ilaria Capua, la virologa italiana, attualmente direttrice dell’One Health Center dell’Università della Florida.

Continua a leggere

Luca Trevisani ci porta “In Bocca” al cibo

(Tempo di lettura 4 minuti)
Luca Trevisani-In Bocca-Galleria Pinksummer-Genova-2021-Foto Giulio Boem

Immaginate una stanza completamente bianca. Bianchi il pavimento, le pareti, le volte e gli infissi. Anche l’aria sembra piena di pulviscoli dello stesso colore. E voi e i vostri abiti, se poteste guardarvi, vi sentireste così. Il tempo e i suoni sono sospesi, come quando siete di fronte a un paesaggio innevato. Davanti a voi ci sono tre teche trasparenti e solo dopo un po’ vi accorgete che non sono sospese ma che sono appoggiate su delle basi di legno scuro. Vi avvicinate a quella più vicina a voi con un certo timore e quando guardate all’interno vedete degli oggetti che faticate a riconoscere, hanno qualcosa di familiare, sapete di conoscerli eppure non riuscite a capire cosa sono. Sembrano dei fossili, risultato dell’agire del tempo sulla materia biologica ma potrebbero essere anche dei reperti di uno scavo archeologico: piccole ciotole, monili, bicchieri, grandi crateri impiegati per cucinare, di cui è rimasta solo una sottile lamina. Poi, pian piano, si fa strada in voi il ricordo di quelle forme, sono vegetali, sono cibo, che pur vedendoli ogni giorno, anzi forse perché li vedete ogni giorno, avete fatto fatica a riconoscere.

Continua a leggere

Lungo il miglio delle farfalle con Lucia Tumiati e Francesca Zoboli

(Tempo di lettura 4 minuti)
Francesca Zoboli-Illustrazione del libro Farfalle-Testo di Lucia Tumiati-Ed. Topipittori-2017

Le farfalle sono probabilmente, assieme alle lucciole, alle coccinelle e alle api, tra gli insetti più amati da noi umani. Primo Levi, nel suo libro L’altrui mestiere, sosteneva che “il nostro stesso concetto di bellezza si sia modellato su di loro…Nella nostra civiltà sono <<belli>> i colori vivaci e la simmetria e così sono belle le farfalle” che sono “una vera fabbrica di colori” (naturalmente stiamo parlando di quelle diurne, i rapaloceri, così diverse da quelle notturne, le falene). Al tempo stesso, il loro volare di fiore in fiore è divenuto simbolo di un certo modo di concepire le relazioni sentimentali, cristallizzato da W.A. Mozart nell’aria “non più andrai, farfallone amoroso“ delle Nozze di Figaro, assieme a quello di una vita spensierata e priva di affanni lavorativi. Negli ultimi tempi poi, le farfalle, essendo degli ottimi bioindicatori, sono state associate ai timori connessi ai cambiamenti climatici e all’interazione non lineare di processi atmosferici che il matematico e meteorologo Edward Lorenz sintetizzò nel suo effetto farfalla secondo cui “un battito d’ali di una farfalla in Brasile avrebbe potuto provocare un uragano in Texas”. Frase che, anche se non andava intesa in senso letterale, è divenuta un modo di dire rappresentativo della imprevedibilità delle condizioni atmosferiche, esteso poi ad altri contesti.

Continua a leggere

“Lo spettro di Malthus” inquieta ancora Marzia Migliora

(Tempo di lettura 5 minuti)
Marzia Migliora, La gabbia, 2019-2020. Elementi in ferro e legno, paglia, paraocchi, scatola per diorami, blocco di sale inciso, ferro e coda di cavallo, 265 x 300 x 300 cm. Foto di Renato Ghiazza. Courtesy: dell’artista; Museo MA*GA.

Al Museo MAGA di Gallarate, fino al 10 marzo(salvo ulteriori restrizioni), sarà possibile visitare la mostra di Marzia Migliora(Alessandria-1972), Lo spettro di Malthus, che consiglio di visitare per almeno tre motivi: affronta l’argomento della disponibilità delle risorse alimentari che spesso diamo per scontata; contiene poche opere che richiedono tempo per essere viste e assorbite, grazie anche a un bell’opuscolo con foto e contributi utili alla riflessione successiva; l’ingresso gratuito che assorbe le spese di viaggio che potreste dover sostenere per raggiungere il museo. L’artista conosce il tema del cibo e delle risorse alimentari di cui si era già occupata in altri lavori. Figlia di agricoltori, ha vissuto l’infanzia in una casa circondata da coltivazioni e popolata di animali. “La vita contadina, la cura della terra e la determinazione delle specie vegetali, credo che abbiano formato il mio sguardo d’artista”, dice di sé stessa.

Continua a leggere

Il viaggio di Margherita Leoni attraverso la natura di due mondi

(Tempo di lettura 4 minuti)
Margherita Leoni-Bruciata-tecnica mista su tela-cm70x100-2011

Margherita Leoni (Bergamo, 1974) è un’artista botanica che sta portando avanti un suo personale percorso di rappresentazione della vita vegetale. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Milano, si sposta a vivere in Brasile, nella città di Americana, con lo scultore brasiliano Luciano Mello Witkowski Pinto, diventato suo marito e di cui parlerò nelle prossime settimane. Qui conosce l’ingegnere agronomo e botanico Harri Lorenzi che da anni percorre il Brasile per mapparne la flora, scoprendo nuove specie e riscoprendone di dimenticate e che ha stabilito la base del suo Istituto nella città di Nuova Odessa, confinante con Americana, dove nel 2011 fonderà il Jardin Botanico Plantarum, che ospita oltre 3500 piante. Dai risultati degli studi di Harri Lorenzi, Margherita Leoni trarrà ispirazione e conoscenze che approfondirà studiando Botanica all’Università di San Paolo.

Continua a leggere

“Il Primo Canto” di Edoardo Manzoni

(Tempo di lettura 4 minuti)
Edoardo Manzoni-Natura Morta: Germano Reale, Alzavola, Pittima, Folaga-legno, legno laccato, ferro ramato, vetro, vernice-2020-Foto di Alberto Petrò

Edoardo Manzoni (Crema 1993) è un giovane e promettente artista che ha già al suo attivo numerose mostre e altri interessanti iniziative artistiche. Avevo già scritto di lui a inizio febbraio di quest’anno, in occasione della sua mostra “Fame” che aveva tenuto allo spazio State of di Milano, in cui aveva affrontato il tema della caccia e della relazione cacciatore-preda, mettendo in evidenza che i suoi aspetti archetipici: la fame, l’attesa, la seduzione, non appartengono solo a questa attività ma sono propri del nostro vivere quotidiano e della nostra esperienza di esseri dotati di sentimenti che elaborano strategie di conquista.

Continua a leggere

Agricoltura e arte in Abruzzo. Dal frantoio di Raffaele Baldini Palladini a Pollinaria

(Tempo di lettura 3 minuti)
Museo dell’olio di Loreto Aprutino (PE)-La targa dell’oleificio di Raffaele Baldini Baldinelli

Ho trascorso il mese di agosto in Abruzzo dove ho avuto l’occasione di visitare l’antico frantoio di Raffaele Baldini Palladini (RBP) (1842-1916) e che oggi ospita il Museo dell’olio di Loreto Aprutino (PE). Il Palladini, un originale e innovativo imprenditore oleario, avviò la costruzione di un vero e proprio marchio alimentare come inteso oggi, mescolando elementi materiali e immateriali, in modo da valorizzare il proprio olio d’oliva.

Continua a leggere

L’agricoltura non è più un soggetto per l’arte?

(Tempo di lettura 3 minuti)
Geometrie Rurali -Copyright Stefano Barattini – 2019

Alcuni mesi fa è stato chiesto alla Città Vegetale perché l’Arte Contemporanea, nelle sue varie e multiformi manifestazioni, non si occupi “dell’agricoltura moderna” nelle forme assunte a seguito della “Rivoluzione Verde”. Si tratta, infatti, di un settore economico fondamentale per la nostra esistenza, al quale è affidata la produzione dei beni alimentari ma anche la cura di gran parte del nostro territorio, con gli ovvi riflessi che essa ha su ambiente e clima.

È evidente che questa affermazione non è vera, piuttosto le modalità con cui avviene sono particolari e dipendono dalla diversa visione dell’agricoltura che si è affermata.

Continua a leggere

Gesti Vegetali

(Tempo di lettura 4 minuti)
  • Giuseppe Penone – Gesto Vegetale “Eva di Autun” – 1983 – archivio personale

Ognuno di noi si chiede cosa poter fare per l’ambiente. Piantare alberi, ridurre il consumo di materiali monouso, favorire produzioni sostenibili, sono alcune delle azioni virtuose che possiamo compiere ma anche l’arte, a suo modo, può ispirarci. Ne ho avuto una riprova durante la visita della mostra “Incidenze del vuoto”, di Giuseppe Penone, uno dei più importanti artisti italiani, esponente del movimento Arte Povera, conclusasi da poco a Cuneo.

Continua a leggere

Filari, siepi e grovigli

(Tempo di lettura 3 minuti)
Ampelio Tettamanti – Groviglio – 1960/61 – Olio su tela – Collezione Silvana Tettamanti

Ampelio Tettamanti (1914-1961) fu esponente di quel gruppo di artisti del realismo milanese, formato, tra gli altri, da Giovanni Fumagalli, Aldo Brizzi, Angelo Ferreri, Maria Antonietta Ramponi, Giuseppe Scalvini, che, negli anni ’50, si riuniva nella galleria “Borgonovo 15”. Artista politicamente impegnato, dipinse operai, contadini, mondine, donne intente al lavoro domestico, fabbriche, le Bovise.

Ampelio Tettamanti – Ciminiere alla Bovisa – 1958 – Olio su tela – Collezione privata

I suoi lavori si aggiudicarono numerosi premi: nel 1955 il premio Suzzara, nel 1958 il premio Modigliani e nel 1961 il premio Ramazzotti. Viaggiò in Cina e Russia, dove schizzò scene di vita quotidiana e disegnò per Feltrinelli la copertina, della prima edizione, del Dottor Zivago di Boris Pasternak.

Continua a leggere