Il futuro non potrà che fare propria la metafora vegetale
– S. Mancuso
L’emergenza climatica che stiamo vivendo ha riportato gli alberi al centro della nostra attenzione. Le proposte di piantare nuovi alberi si susseguono sostenute da autorevoli sponsor. Tre milioni di alberi dovrebbero essere piantati nella sola Città Metropolitana di Milano, mentre l’Italia dovrebbe ospitare addirittura sessanta milioni di nuovi alberi. Un partito politico ha persino proposto di piantare un albero per ogni nuovo iscritto.
Oggi il concetto di Città Green deve trasformarsi in quello di “Città Vegetale”, sostenibile, ecologica che si oppone virtuosamente al disastro ambientale. La nuova “Città vegetale” deve diventare l’evoluzione della “Città che sale” del quadro di Boccioni che celebrava la città industriale e moderna, così come si andava affermando.
Il blog nasce quindi per seguire questa nuova prospettiva e si occuperà di tutti i fatti che riguardano la futura “Città vegetale”, al modo in cui riusciremo a pensarla e costruirla. Nel blog parleremo anche di sentimenti e di emozioni, perché, come dice Richard Powers, l’autore de il “Sussurro del mondo”, un libro che mi ha emozionato, saranno le emozioni a salvare il mondo. Non basta infatti conoscere i fatti per prendere coscienza del disastro ambientale. Per capire cosa sta succedendo abbiamo bisogno di essere coinvolti in prima persona in una storia che ci riguarda, oppure di ascoltare le storie narrate dagli altri.
Nel blog ci saranno quindi brevi testi ma anche foto, rimandi a libri, quadri, poesie e brani musicali per cogliere l’importanza della nuova metafora “vegetale”. Spero che possano emozionarvi come hanno fatto con me, perché mi piacerebbe farvi provare le mie stesse emozioni.
La “Città Vegetale” potrà diventare un’associazione affiancata da un comitato scientifico, ma anche un centro di sviluppo di progetti che, a partire dalla nuova metafora vegetale, affronterà i temi della transizione ambientale. Cercheremo di analizzare le interazioni delle scelte ambientali che vengono prese con gli esseri umani, vegetali, animali, senza mai dimenticare che la vita e l’arte devono fare parte del nuovo quadro di pensiero.