Dineo Seshee Bopape e Bruce Nauman al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, due mostre o una sola?

(Tempo di lettura 5 minuti)
Bruce Nauman My Name As Though It Were Written on the Surface of the Moon, 1968 Stedelijk Museum Amsterdam © 2022 Bruce Nauman / SIAE Courtesy Sperone Westwater, New York

Il Pirelli Hangar Bicocca di Milano presenta due artisti del tutto diversi, per età, provenienza, appartenenza: Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) fino al 29 gennaio 2023 e Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) , fino 26 febbraio prossimo. La prima è una giovane artista che però ha già conquistato una certa notorietà a livello internazionale e di cui avevo parlato nell’articolo Quattro visioni dell’oceano e i 50 Mari di Mathieu Lehanneur. Il secondo è considerato uno dei padri dell’arte contemporanea, di cui viene qui presentata una retrospettiva che comprende tutte le sue opere iconiche. Per entrare nella mostra di Nauman è necessario però attraversare quelle di Bopape e, anche se la si volesse superare di corsa, entrando nel grandissimo spazio riservato a Nauman non potremmo non considerare di trovarci di fronte a opere sì completamente diverse ma, in un certo senso complementari perché, al di là dell’apparente differenza, entrambi gli artisti parlano dello spazio e della relazione tra questo e l’essere umano.

Continua a leggere

Mineur Mineur, i bambini minatori di Bertille Bak

(Tempo di lettura 4 minuti)
Bertille Bak – Mineur Mineur – 2022 – 5 video simultanei – 14 minuti – Courtesy Fondazione Merz – Photo Andrea Guermani

Si basa su un gioco di parole il titolo della nuova personale dell’artista francese Bertille Bak (Arras, 1983), in corso a Torino alla Fondazione Merz fino al 22 maggio di quest’anno. Mineur in francese vuole dire minore ma anche minatore e quindi Mineur Mineur si traduce come Minore Minatore, cioè Bambino Minatore e infatti la mostra ci parla del lavoro minorile nelle miniere di cinque paesi: India (carbone), Indonesia (stagno), Tailandia (oro), Bolivia (argento) e Madagascar (Zaffiri). Ma se invece traduciamo il termine semplicemente come minatore, otteniamo Minatore Minatore, a indicare uno di quegli uomini divenuti anziani dopo una vita trascorsa in miniera, perché anche di questi ci parla l’esposizione e infine, la ripetizione dei due termini diventa quasi un’esclamazione, un’invocazione alla figura del minatore di cui si vogliono cantare le gesta o più semplicemente la storia.

Continua a leggere