Ana Hillar ascolta il respiro

(Tempo di lettura 4 minuti)
Ana Hillar – Invisibile expansion -2022 – cm 27 x h10 – gres – courtesy tempestagallery

L’artista argentina Ana Hillar (Santa Fe, 1970) presenta fino al 7 ottobre, alla Tempesta Art Gallery di Milano, la sua mostra Tummo dedicata al respiro (Tummo è il nome di una tecnica di respirazione praticata dai monaci buddisti per sopravvivere in condizioni estreme), attività involontaria, principio alla base della nostra vita e di quella di tutti gli altri esseri viventi. Sulla parete di fondo della galleria campeggia la riproduzione del nostro apparato respiratorio realizzato mediante un reticolo di cannule di gres collegate tra di loro a rappresentare i bronchi. Sulla parete laterale sinistra, invece, due sculture rappresentano gli alveoli polmonari. Al centro sala, dei grandi vasi appoggiati a terra aprono le loro bocche, all’interno delle quali una serie di filamenti esprimono l’energia della natura e dei corpi dei viventi e infine, sulla destra entrando dei rametti in terraglia formano un grande nido.

Continua a leggere

Quattro visioni dell’oceano e i 50 Mari di Mathieu Lehanneur

(Tempo di lettura 6 minuti)
50 Seas 02_Mathieu Lehanneur ©Felipe Ribon (Black Sea – Ukraine – Nota dell’autore)

Quest’anno la Giornata degli Oceani, ricorrente l’8 giugno, si è svolta in concomitanza con la Biennale di Venezia e la Design Week di Milano ed è stata celebrata sia in queste manifestazioni sia in alcuni altri eventi collaterali. Al tempo stesso essa è stata l’occasione per fare il punto sull’oceano e il mare, che qui intendo come sinonimi, come luogo artistico e anche sullo spazio che essi hanno nella trattazione artistica ambientale. Pur essendo deputati alla produzione di ossigeno e di risorse alimentari essi continuano ad essere per noi umani luoghi inospitali, in cui non possiamo vivere e in cui non prevediamo di farlo nei prossimi decenni, mentre stiamo sviluppando il nostro viaggio su Marte, e che anzi sono divenuti minaccianti a causa del rischio dell’innalzamento del loro livello. D’altro canto, l’oceano, come dice la curatrice e storica dell’arte Chus Martinez (1972), è un luogo che racchiude storia e cultura e quindi abilitato ad essere oggetto artistico da vari punti di vista.

Continua a leggere

A Lodi la Natura Risponde

(Tempo di lettura 4 minuti)
Natura Risponde-Foto © Alberto Messina

A Lodi è ancora visitabile la mostra collettiva Natura Risponde curata da Angela Madesani e organizzata dall’ Associazione21, promossa nel 2019 dall’artista Pierpaolo Curti assieme ad un gruppo di amici. Curti ci tiene però a precisarmi che qui è presente in veste di operatore culturale e di guida e non espone le sue opere anche se alcune di queste sono però visibili nel suo studio che si trova a fianco allo spazio in cui si svolge la rassegna. L’associazione non ha avuto vita facile perché, subito dopo la sua costituzione è incappata nel Covid che nel territorio lodigiano ha avuto avvio. Oggi, pertanto, mentre stiamo cercando di lasciarci alle spalle questo periodo, una esposizione sull’argomento natura è l’occasione per interrogarci sulla relazione tra le forme dell’agire umano e le conseguenze che esso provoca e che si ripercuotono sullo stesso.

Continua a leggere

Per Barbara De Ponti l’Arte deve ispirarsi alla Scienza

(Tempo di lettura 4 minuti)
Barbara De Ponti, Clay Time Code, Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi, 2016-2 ph Maki Ochoa

Per sintetizzare il lavoro di Barbara De Ponti (Milano-1975) si potrebbe dire che esso si è concentrato, finora, sui grandi temi dello spazio e del tempo e si è concretizzato in una serie di eventi denominati “Planning Costellation” (2009), “Speaking Things” (2009), “La luce naturale delle stelle” (2012), “To identity” (2015), tutti ben illustrati nel piccolo volume “Isolario-appunti geografici sull’opera di Barbara De Ponti” (a cura di Alessandro Castiglioni-Postmediabooks) e poi “Clay Time Code” (2016) e “Forma mentis” (2018), di cui potete vedere delle immagini a fine articolo. Non descriverei però compiutamente la sua indagine, se non parlassi del retroterra culturale e metodologico che la sorregge e che inquadra il suo lavoro.

Continua a leggere

Luciano Mello Witkowski Pinto, un artista dalla parte dell’innocenza

(Tempo di lettura 4 minuti)
Luciano Mello Witkowski Pinto-Installazione Jaguar-uomo- 2019-composito e pigmento-misure variabili

Luciano Mello Witkowski Pinto (Americana, 1972) è un artista brasiliano che si è diplomato in scultura all’Accademia delle Belle Arti di Brera e che è tornato da alcuni anni a vivere in Italia. La sua vita artistica ha inizio a 12 anni quando un suo disegno viene notato da un insegnante che lo convince a prendere lezioni di anatomia. Dopo aver frequentato il liceo tecnico, che gli fornisce delle solide basi per la conoscenza dei materiali delle sue successive opere di scultura, viene a studiare a Milano, dove conoscerà Margherita Leoni, l’artista bergamasca di cui ho parlato due settimane fa e che diventerà sua moglie. In Brasile ha un suo laboratorio e inizia a realizzare sculture in marmo e bronzo, materiali che poi abbandonerà a favore di compositi di vario tipo che gli danno la possibilità di realizzare le forme e gli effetti desiderati.

Continua a leggere

Auguri e ringraziamenti

(Tempo di lettura 3 minuti)
Gouache Manfredo Fanti© e poesia Aky Vetere© tratti da ERRARE HUMANUM EST, 2020

L’ultimo post di questo anno è composto da un biglietto di auguri e da ringraziamenti. Di auguri abbiamo certamente bisogno tutti, ma non possiamo nasconderci che le frasi e gli aggettivi di rito quest’anno corrono il rischio di apparire inappropriati. Sappiamo già che il Natale sarà in tono minore e che il 2021 sarà ancora occupato, almeno per buona parte, dai bollettini della pandemia, anche se speriamo che i vaccini arrivino in fretta e siano efficaci. Per il biglietto ho scelto una gouache di Manfredo Fanti e una poesia di Aky Vetere tratti da Errare Humanum Est, lavoro curato assieme a loro anche da Rossana Baroni. Ma questo è anche il momento dei ringraziamenti agli artisti, che hanno particolarmente sofferto in questo periodo di chiusura di mostre, gallerie e musei, perché avremo ancora più bisogno delle loro opere e delle loro immagini, per aiutarci a sopportare e a elaborare la fase che stiamo vivendo e quindi vogliamo incoraggiarli a continuare nel loro lavoro.

Continua a leggere

Sulle tracce della terra: “Alone Together Ràquira” il progetto di Natalia Criado e Pietro Minelli nato in Colombia durante la quarantena

(Tempo di lettura 4 minuti)
Don Rejes, uno degli artigiani di Ràquira che hanno collaborato al progetto “Alone Together Ràquira” con alcuni degli oggetti realizzati

Ràquira è un piccolo centro della Colombia di circa 13.000 abitanti, posto a 2150 metri di altezza sul livello del mare, a circa due ore da Bogotà. È situata in quello che una volta era il territorio abitato dai Muisca, una civiltà di lingua Chibcha, organizzata in una confederazione di due territori retti da due Governatori, lo Zaque e lo Zipa. Secondo la tradizione, nelle cerimonie che si svolgevano su un lago sacro, lo Zipa si copriva il corpo di oro e offriva dalla sua zattera doni preziosi alla dea delle acque. La notizia giunse alle orecchie dei Conquistadores spagnoli che, convinti che lì si trovasse l’ El Dorado, il mitico territorio pieno di immense ricchezze, li conquistarono nel 1542.

Continua a leggere