Salta al contenuto

La Città Vegetale

L'ambiente visto attraverso l'arte

  • Il progetto
  • L’autore
  • Contributi
  • Galleria
  • Contatti
  • Newsletter
La Città Vegetale

Tag: Mauro Berrettini

Turismo No PAV?

(Tempo di lettura 3 minuti)
Trèfle– Dominique Gonzalez-Foerster-PAV-1965-archivio personale-2019

Il Corriere Innovazione/News ha pubblicato, in accordo con Volagratis.com, un elenco delle 10 migliori opere di Land Art sparse in giro per il mondo: dal cuore della Russia alle montagne del Trentino-Alto Adige.

Continua a leggere

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
Autore Fabrizio De FabritiisPubblicato il 08/01/202010/01/2020Categorie arte, ecologia, land art, natura, responsabilità sociale, sostenibilitàTag ArteSella, Bosco Arte, Cordelia Von Den Steinen, Filippo Del Corno, fondazione piero gilardi, Gilles Clement, Mauro Berrettini, PAV, Pietro Cascella, Smach, TorinoLascia un commento su Turismo No PAV?

Newsletter

Articoli recenti

  • Bovisa o del nessun luogo – Appunti di periferia 19/07/2024
  • La Via Selvatica sbuca nell’Incolto 13/05/2024
  • Pratica ambientale e Arte dell’Osservatorio la Goccia 22/04/2024
  • Chiara Camoni chiama a raduno miti, storia e natura all’Hangar Bicocca di Milano 04/03/2024
  • La scultura immateriale di Corrado Bove 12/02/2024

Commenti recenti

  • Popoli dell’incolto – hookii su La Via Selvatica sbuca nell’Incolto
  • MARCO MERATI su Bovisa o del nessun luogo – Appunti di periferia
  • Fabrizio De Fabritiis su Bovisa o del nessun luogo – Appunti di periferia
  • sara Montani su La Vita e l’Arte per Sara Montani
  • Enea su La Vita e l’Arte per Sara Montani

Archivi

  • Luglio 2024 (1)
  • Maggio 2024 (1)
  • Aprile 2024 (1)
  • Marzo 2024 (1)
  • Febbraio 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (2)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (3)
  • Settembre 2023 (2)
  • Luglio 2023 (1)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (3)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (4)
  • Maggio 2021 (6)
  • Aprile 2021 (3)
  • Marzo 2021 (5)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (4)
  • Ottobre 2019 (5)
  • Settembre 2019 (1)

Categorie

  • acqua
  • agricoltura
  • alberi
  • alchimia
  • alghe
  • ambiente
  • anidride carbonica
  • animali
  • anticrittogamici
  • antropologia
  • architettura
  • arte
  • artigianato
  • artista
  • batteri
  • biologia
  • body art
  • Boschi
  • botanica
  • Ceramica
  • cinema
  • città
  • collage
  • cultura
  • design
  • digitale
  • ecologia
  • economia circolare
  • emergenza climatica
  • energia
  • erba
  • esseri
  • fiber art
  • filosofia
  • Fiori
  • flora
  • foresta
  • fotografia
  • geografia
  • ghiaccio
  • glifosato
  • grafica
  • Illustrazione
  • insetti
  • installazione site specific
  • land art
  • letteratura
  • mari
  • matematica
  • Microbi
  • minerali
  • musica
  • musica
  • natura
  • natura morta
  • oceani
  • paesaggio
  • pittura
  • poesia
  • poesia
  • pubblicità
  • Religione
  • resilienza
  • responsabilità sociale
  • ricamo
  • riciclo
  • salute
  • scienza
  • scultura
  • sesso
  • siepi
  • sostenibilità
  • spore
  • Storia
  • tecnologia
  • terra cruda
  • tessitura
  • trash art
  • umani
  • Uncategorized
  • vegetali
  • Vetro
  • video
  • virus

Newsletter

  • Il progetto
  • L’autore
  • Contributi
  • Galleria
  • Contatti
  • Newsletter
La Città Vegetale Privacy Policy Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoca cookie